Se stai pensando di allestire un vero e proprio cocktail bar a casa tua, non potrai certamente lasciarti sfuggire un dettaglio fondamentale: i giusti bicchieri! Senza i quali la tua esperienza da mixologist sarà incompleta.
Dai bicchieri highball e lowball ai bicchieri coupè e da Martini, ogni tipo di bicchiere da cocktail gioca un ruolo importante nel far emergere la complessità dei sapori, aromi, e colori dei drink.
Abbiamo stilato questa pratica guida per aiutarti a capire qual è il giusto tipo di bicchiere da cocktail da usare per ogni drink.
1. Bicchiere highball
Il bicchiere highball è alto e stretto e viene utilizzato per servire i long drinks, come il Gin Tonic, il Mojito o il Long Island Ice Tea. Il design di questo bicchiere permette un perfetto equilibrio tra il ghiaccio, la tonica e il distillato ed è adatto anche per gli analcolici. I barman amano utilizzarlo perché consente loro di miscelare la bevanda direttamente nel bicchiere. Viene spesso scambiato per un "Collins Glass", ma quest'ultimo è leggermente più alto e sottile e usato principalmente per il cocktail "Tom Collins" o per il "Joan Collins".
2. Bicchiere Lowball
I bicchieri da cocktail Lowball sono semplicemente come i bicchieri highball, ma più bassi. Questi bicchieri, conosciuti anche come "bicchieri old style", sono corti e larghi e sono utilizzati per cocktail classici come l'Old Fashioned, il Negroni o il Vodka Sour. Con una base spessa e pesante, il bicchiere lowball è adatto per quei drink che hanno ingredienti che necessitano di liberare il loro sapori e legarli armoniosamente con l'alcol. Sono anche i bicchieri ideali per bere qualcosa che risulti pulito al palato.
Componi la tua box con i cocktail più adatti per il bicchiere Lowball.
3. Bicchiere da Martini Cocktail
Il bicchiere da Martini è uno dei bicchieri più popolari e viene usato per un'ampia varietà di cocktail. Si caratterizza per uno stelo molto lungo per ridurre qualsiasi trasferimento di calore dalle mani al bicchiere e una forma a cupola per esaltare gli aromi. Questo bicchiere è usato principalmente per il Cosmopolitan, il Martini, il Manhattan e il Gimlet. Poiché i lati del bicchiere sono molto inclinati, gli ingredienti non possono separarsi e le guarnizioni create con gli stuzzicadenti rimangono in posizione verticale.
4. Bicchiere da Margarita
Ormai è diventato normale servire un Margarita anche in altri bicchieri come un bicchiere da Martini, un lowball o anche in un bicchiere da pinta, ma nessun bicchiere può essere paragonato al tradizionale bicchiere da Margarita, perfetto per servire questo cocktail. Ci sono diverse varianti ma il più comune è caratterizzato da un bicchiere a forma di ciotola, con il gambo stretto e il bordo ampio. Il bordo del bicchiere viene spesso guarnito con il sale per esaltare il sapore del Margarita o della sua variante, il Tommy's Margarita. Questa tipologia di bicchiere si trova raramente nelle case, ma se riuscirai ad acquistarne un set, darai un tocco di classe al tuo bar di casa. Inoltre può essere utilizzato anche per servire del cibo, come per esempio un cocktail di gamberetti.